Conta assoluta dei neutrofili (absolute neutrophil count, ANC): misurazione del numero effettivo di neutrofili maturi in un determinato volume di sangue.
Anemia: condizione in cui la concentrazione di emoglobina nel sangue è inferiore al normale, comportando la comparsa di stanchezza o debolezza.
Antibiotici: farmaci utilizzati per trattare le infezioni.
Anticorpi: proteine prodotte dalle plasmacellule in risposta alla presenza di antigeni nell’organismo.
Biopsia: rimozione e analisi di una piccola porzione di un tessuto corporeo per formulare una diagnosi istologica.
Cellule blastiche: cellule ematiche immature.
Midollo osseo: tessuto morbido e spugnoso presente all’interno delle ossa, responsabile della produzione di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine.
Calcio: minerale presente nei denti, ossa e altri tessuti corporei.
Cancro: termine per indicare malattie in cui delle cellule anomale si moltiplicano senza controllo. Le cellule del cancro possono invadere i tessuti adiacenti ed espandersi ad altre parti del corpo attraverso il flusso ematico.
Chemioterapia: trattamento terapeutico a base di sostanze chimiche attive contro il cancro e/o malattie correlate.
Studio clinico: studio di ricerca concepito per valutare nuovi metodi di screening, prevenzione, diagnosi o trattamento.
TC (tomografia computerizzata): esame che prevede l’uso di raggi X per creare delle sezioni trasversali di organi e strutture all’interno dell’organismo, utilizzato per diagnosticare malattie, tumori o per visualizzare il grado di danneggiamento di ossa o tessuti.
Citopenia: riduzione del numero delle cellule ematiche.
Eosinofilo: tipo di globulo bianco che uccide i parassiti e riveste un ruolo nelle reazioni allergiche.
Eritrocita: globulo rosso maturo.
Granulocita: termine che si riferisce a qualsiasi tipo di globulo bianco dotato di granuli contenenti enzimi che aiutano a combattere le infezioni: neutrofili, eosinofili e basofili.
Ematocrito: percentuale del volume totale di sangue costituita da globuli rossi.
Ematologo: medico specializzato nel trattamento di malattie del sangue.
Sistema immunitario: complesso gruppo di organi e cellule che difende l’organismo da infezioni e malattie.
Monocita: tipo di globulo bianco che matura diventando un macrofago, importante nelle reazioni immunitarie.
RMN (Risonanza Magnetica Nucleare): esame che si serve di un potente magnete collegato a un computer per creare l’immagine di tessuti all’interno dell’organismo.
Neutrofilo: il tipo di globuli bianchi più numeroso, importante perché aiuta l’organismo a combattere le infezioni.
Oncologo: medico specializzato nel trattamento dei tumori solidi.
Globuli rossi concentrati: prodotto ematico concentrato in cui è stata rimossa la maggior parte del plasma, la componente liquida del sangue.
Plasmacellule: speciale tipo di globuli bianchi responsabili della produzione di anticorpi.
Piastrine: le cellule più piccole presenti nel sangue, essenziali per controllare i sanguinamenti. Note anche come trombociti.
Radioterapia: terapia che si avvale delle radiazioni ad alta energia dei raggi X e di altre fonti per uccidere le cellule tumorali e ridurre i tumori. Le radiazioni possono essere emesse da una macchina esterna al corpo (radioterapia a radiazione esterna) o da materiali radioattivi che vengono posti nel tumore o in prossimità dello stesso (radioterapia interna).
Globuli rossi: cellule responsabili del trasporto di ossigeno ai tessuti.
Remissione: riduzione o scomparsa del tumore. Una remissione può essere completa (RC) o parziale (RP).
Stadiazione: classificazione della gravità e dell’estensione del cancro nell’organismo.
Cellule staminali: cellule del midollo osseo che possono trasformarsi in globuli rossi, globuli bianchi o piastrine.
Terapia sistemica: trattamento che si serve di farmaci diretti alle cellule di tutto l’organismo.
Trombocitopenia: condizione in cui il numero di piastrine, o trombociti, è inferiore al normale, e comporta la tendenza ad avere ematomi e sanguinamenti.
Trasfusione: processo in cui il sangue intero o uno dei suoi componenti, viene introdotto direttamente nel flusso sanguigno.
Tumore: massa di tessuto anomalo che deriva da un’eccessiva divisione cellulare.
Globuli bianchi: cellule del sangue che aiutano l’organismo a combattere principalmente le infezioni; svolgono anche un importante ruolo di immunosorveglianza.